Conferenza stampa dell’Istituto Germani, 23 settembre presso Senato della Repubblica

Conferenza stampa di presentazione del rapporto dell’Istituto Germani
“Narrazioni strategiche russe nei libri di testo nelle scuole secondarie di primo grado italiane”
di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey
Su iniziativa del Senatore Marco Lombardo

Martedì 23 settembre 2025, dalle 18:00 alle 19:00
Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama, presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama 11, Roma

Leggi tutto…

“СТРАТЕГІЧНІ НАРАТИВИ РОСІЇ У ПІДРУЧНИКАХ ДЛЯ СЕРЕДНЬОЇ ШКОЛИ В ІТАЛІЇ”. Скорочена версія українською мовою

Research Paper

Массіміліано ді Паскуале та Ірини Кащей

“СТРАТЕГІЧНІ НАРАТИВИ РОСІЇ У ПІДРУЧНИКАХ ДЛЯ СЕРЕДНЬОЇ ШКОЛИ В ІТАЛІЇ”. Скорочена версія українською мовою

DOWNLOAD PDF

 

Пропонуємо вашій увазі Research Paper “СТРАТЕГІЧНІ НАРАТИВИ РОСІЇ У ПІДРУЧНИ КАХ ДЛЯ СЕРЕДНЬОЇ ШКОЛИ В ІТАЛІЇ” українською мовою. Leggi tutto…

Research Paper – Ideologie e motivazioni della guerra ibrida, Nicola Cristadoro

Research Paper

Nicola Cristadoro, Ideologie e motivazioni della guerra ibrida

SCARICA IL PDF

 

Nel research paper di Nicola Cristadoro, “Ideologie e motivazioni della guerra ibrida”, vengono esplorate le evoluzioni dei conflitti moderni, che, allontanandosi dal concetto di “guerre convenzionali” e superando largamente quello di guerra asimmetrica, costruiscono nuovi scenari, necessari di approcci inediti e nuovi linguaggi, utili anche all’identificazione degli obiettivi e delle strategie di potere dei governi autoritari e degli attori non-satali.

Leggi tutto…

Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane”

Sono diverse le riflessioni che si possono fare dopo aver esaminato un campione di ventotto libri di geografia adottati nelle scuole secondarie di primo grado italiane. Un primo ordine di considerazioni attiene alla qualità riscontrata nei manuali che è mediamente povera.

I testi infatti uniscono narrazioni di base molto simili alle narrazioni strategiche diffuse dalla macchina propagandistica del Cremlino, a inesattezze, imprecisioni e, in alcuni casi, a marchiani errori fattuali. Pur con qualche differenza – vi sono testi sicuramenti migliori di altri ma non ce n’è nessuno che non presenti inesattezze e parzialità – i libri analizzati appaiono accomunati da un impianto metodologico (ideologico?) simile, consapevolmente o inconsapevolmente, organico all’immagine della Russia consolidatasi in Italia negli ultimi 80 anni.

 

Leggi tutto…

Corso di Alta Formazione – Tecniche avanzate di Human Intelligence, VI Edizione

Corso di Alta Formazione in Aula

TECNICHE AVANZATE DI HUMAN INTELLIGENCE – CORSO OPERATIVO PER L’INTELLIGENCE ISTITUZIONALE E PRIVATA

Roma, 16-17, 23-24, 30-31 maggio 2025
In aula presso Casa dell’Aviatore, viale dell’Università 20
Esercitazione operativa fuori sede: 30-31 maggio

SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO
EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE  (Per accedere al corso è necessario compilare questo modulo di pre-iscrizione a cui seguirà conferma dalla segreteria con le istruzioni per il pagamento)

Il numero minimo per l’avvio del corso è di 16 iscritti

 

 

Leggi tutto…

LENNART MERI CONFERENCE 2024, TALLINN

Il 16, 17 e 18 maggio si è svolta a Tallinn in Estonia l’annuale Lennart Meri Conference, un appuntamento internazionale che riunisce decisori politici ed esperti sui tema della sicurezza, offrendo l’occasione di un confronto sulle criticità a livello regionale e internazionale e ponendo l’accento soprattutto sull’evoluzione dell’ambito della sicurezza nell’area del Nord ed Est Europa.

Unico rappresentante italiano della prestigiosa conferenza, il direttore dell’Istituto Germani, Luigi Sergio Germani, ha partecipato al panel “2024 as the Year of Elections – Can Russian Disinformation Change our Politics?”.

Leggi tutto…

Corso Online – SPIONAGGIO E INGERENZA: LE MINACCE INTELLIGENCE AL SISTEMA-ITALIA – STRUMENTI DI ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO

Corso di Alta Formazione ONLINE

Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione online

“Spionaggio e Ingerenza: le minacce intelligence al sistema Italia.
Strumenti di analisi, prevenzione e contrasto”.

SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO DEL CORSO

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE oppure ISCRIVITI ONLINE

GUARDA IL CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO “Il ruolo dell’intelligence nella controingerenza: la protezione dei processi decisionali del sistema-Paese da interferenze straniere occulte”

 

Leggi tutto…

CORSO ONLINE DI ALTA FORMAZIONE  HUMINT E SICUREZZA NAZIONALE: TECNICHE OPERATIVE DI HUMAN INTELLIGENCE  PER IL CONTRASTO ALLE MINACCE DEL XXI SECOLO

L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica,  organizza il corso online di alta formazione HUMINT e Sicurezza Nazionale: tecniche operative di Human Intelligence per il contrasto alle minacce del XXI secolo”.

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE O ISCRIVITI ONLINE

 

Per ulteriori  si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com

Segreteria:06-69480308  Cellulare/ WhatsApp: 329-1644904

Leggi tutto…

CORSO DI ALTA FORMAZIONE ONLINE “ ATTACCO ALLA MENTE : STRATEGIE E TECNICHE DI DISINFORMAZIONE E GUERRA COGNITIVA ”

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione Online :

“Attacco alla mente: strategie e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva. Una nuova sfida all’intelligence italiana”.

 

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE O ISCRIVITI ONLINE

Per ulteriori si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com

Segreteria:06-69480308 Cellulare/ WhatsApp: 329-1644904

Leggi tutto…

Pt. 2 – La comunicazione come arma cognitiva nelle strategie di potere globale

di Massimo OrtolaniParte seconda: informazione e conflitti ibridi.
Nell’ esaminare il ruolo dell’informazione nei conflitti ibridi fra potenze incentrati sulla dimensione economico-finanziaria, un’ utile esemplificazione è rinvenibile nelle recenti posture protezionistiche della presidenza Trump, strategicamente incentrate sul contenuto coercitivo dell’informazione espresso dalle norme: Leggi tutto…

Pt. 1 – La comunicazione come arma cognitiva nelle strategie di potere globale

di Massimo Ortolani – Prima parte: Informazione e guerra cognitiva.
Il rapporto esistente tra informazione e guerra cognitiva è notoriamente identificabile nell’uso dell’informazione per scopi conflittuali, in relazione al fatto che la guerra cognitiva (d’ora innanzi GC) è stata ideata principalmente per supportare, in conflitti di molteplice natura, il raggiungimento di obiettivi di conoscenza, fortemente dipendenti dalle capacità di informazione e di comunicazione Leggi tutto…