di Emanuela Corda
Esistono dei fattori che possono concretamente portare alla caduta del regime di Vladimir Putin?
In questo momento storico, Mosca sembra raccogliere i frutti della sua lungimirante guerra ibrida: attualmente l’Europa si trova in una posizione di inedita debolezza davanti all’aggressività di movimenti interni ed esterni le cui attività minano i processi democratici. Leggi tutto…
Anatomia dell’antinuclearismo tra nuove sfide energetiche e fantasmi russi
di Giovanni Calabresi
I Movimenti ed i Gruppi No Nuke possono essere definiti come vere e proprie “centrali” di disinformazione e propaganda antinuclearista e sono dotati di una struttura più o meno articolata, a seconda dei casi. Leggi tutto…
Attacchi ad personam e narrazioni strategiche russe
di Massimiliano Di Pasquale – Leggendo l’articolo di Elena Basile “Ucraina, su cosa si fonda il negoziato Trump-Putin”, pubblicato domenica 16 febbraio 2025 da Il Fatto Quotidiano, ci saremmo aspettati di trovare un’analisi dettagliata della trattativa in corso tra Stati Uniti e Russia per la cessazione della guerra in Ucraina. Leggi tutto…
Alcune considerazioni sul “ruscismo”, l’ideologia totalitaria della Russia putiniana
L’invasione su larga scala dell’Ucraina nel febbraio 2022 e la brutalità degli eccidi di Bucha, Hostomel, Irpin, Chernihiv, Mariupol, che sin dalle prime settimane di guerra hanno mostrato Leggi tutto…
Il movimentismo No Nuke e le verità nascoste
di Giovanni Calabresi, responsabile area Nuclear Security e Intelligence nell’ambito della Direzione Tutela e Protezione Aziendale di Sogin.
In un saggio molto interessante, intitolato “Guerra Psicologica”, Leggi tutto…
Nuovi media filo-russi in Italia: il caso Krisis.info e le posizioni della sua fondatrice
Il 16 Novembre del 2024 é stata presentata a Milano la nascita di Krisis, una nuovo sito web di politica internazionale fondato della giornalista e docente universitaria Elisabetta Burba.