di Enrico Speranza – Nel periodo storico definito comunemente come “guerra fredda” il servizio di spionaggio estero sovietico (KGB) progettò e realizzò numerose forme di “influenza e manipolazione” dell’opinione pubblica mondiale tese a screditare e dividere sul piano internazionale i paesi capitalisti ed in particolar modo l’eterno ed acerrimo nemico ideologico: gli Stati Uniti D’America. Leggi tutto…
Tag: russia
Research Paper – Ideologie e motivazioni della guerra ibrida, Nicola Cristadoro
Nicola Cristadoro, Ideologie e motivazioni della guerra ibrida
Nel research paper di Nicola Cristadoro, “Ideologie e motivazioni della guerra ibrida”, vengono esplorate le evoluzioni dei conflitti moderni, che, allontanandosi dal concetto di “guerre convenzionali” e superando largamente quello di guerra asimmetrica, costruiscono nuovi scenari, necessari di approcci inediti e nuovi linguaggi, utili anche all’identificazione degli obiettivi e delle strategie di potere dei governi autoritari e degli attori non-satali.
Disinformazione e terrorismo: “misure attive” sovietiche in Italia e in Europa negli anni della Guerra Fredda. Parte 2
di Luigi Sergio Germani. Parte seconda – Il sostegno sovietico al terrorismo in Europa e in Italia
Dopo il crollo dei regimi comunisti dell’Europa centro-orientale nel 1989-90 furono de-segretati molti documenti, provenienti dagli archivi delle polizie segrete di tali regimi, che confermarono la tesi circa il sostegno sovietico a diverse formazioni terroristiche costituite in Europa alla fine degli anni ’60, Leggi tutto…
A che punto siamo con la consapevolezza della guerra ibrida in Italia? Ce lo siamo chiesti nel seminario “L’intelligence contro la strategia del caos”
Il 7 maggio 2025 si è svolto il seminario web “L’intelligence contro la strategia del caos: guerra ibrida e sicurezza nazionale”, un nuovo appuntamento organizzato dall’Istituto Germani per rimarcare il concetto di guerra ibrida e analizzarne le nuove forme e sfumature: Leggi tutto…
Sette narrazioni strategiche russe presenti nei manuali di geografia delle scuole medie italiane
di Massimiliano Di Pasquale e Irina Kashchey
Il 20 marzo 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dichiara alla stampa che il suo dicastero intende appurare “se i contenuti dei manuali di storia e geografia presentino effettive criticità dopo la notizia della diffusione Leggi tutto…
Racconti della Siberia. La storia si ripete: prima la tragedia, ora la farsa.
di Giovanni Ramunno
La fine dell’operazione militare speciale impone alle autorità russe una riflessione troppo a lungo ignorata e che presto potrà anche minacciare il potere del presidente. Leggi tutto…
Sei fattori che potrebbero contribuire alla caduta del regime di Vladimir Putin
di Emanuela Corda
Esistono dei fattori che possono concretamente portare alla caduta del regime di Vladimir Putin?
In questo momento storico, Mosca sembra raccogliere i frutti della sua lungimirante guerra ibrida: attualmente l’Europa si trova in una posizione di inedita debolezza davanti all’aggressività di movimenti interni ed esterni le cui attività minano i processi democratici. Leggi tutto…
Anatomia dell’antinuclearismo tra nuove sfide energetiche e fantasmi russi
di Giovanni Calabresi
I Movimenti ed i Gruppi No Nuke possono essere definiti come vere e proprie “centrali” di disinformazione e propaganda antinuclearista e sono dotati di una struttura più o meno articolata, a seconda dei casi. Leggi tutto…
Attacchi ad personam e narrazioni strategiche russe
di Massimiliano Di Pasquale – Leggendo l’articolo di Elena Basile “Ucraina, su cosa si fonda il negoziato Trump-Putin”, pubblicato domenica 16 febbraio 2025 da Il Fatto Quotidiano, ci saremmo aspettati di trovare un’analisi dettagliata della trattativa in corso tra Stati Uniti e Russia per la cessazione della guerra in Ucraina. Leggi tutto…
Alcune considerazioni sul “ruscismo”, l’ideologia totalitaria della Russia putiniana
L’invasione su larga scala dell’Ucraina nel febbraio 2022 e la brutalità degli eccidi di Bucha, Hostomel, Irpin, Chernihiv, Mariupol, che sin dalle prime settimane di guerra hanno mostrato Leggi tutto…