Contrastare la disinformazione di origine russa è un compito arduo per due ragioni principali. In primo luogo, diffondere falsità senza fornire prove è più semplice che smentirle con dati autorevoli. Leggi tutto…
Tag: disinformazione
Putin e l’antisemitismo russo
di Massimiliano Di Pasquale
A detta di Robert Conquest, forse il maggiore storico dello stalinismo, la svolta verso l’antisemitismo di stato in URSS Leggi tutto…
CORSO ONLINE – Il Medio Oriente nel caos: geopolitica, terrorismo e intelligence
Corso di Alta Formazione Online
Il MEDIO ORIENTE NEL CAOS: GEOPOLITICA, TERRORISMO E INTELLIGENCE
SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO
SCARICA IL DOCUMENTO INTRODUTTIVO AL CORSO
GUARDA IL WEBINAR GRATUITO A TEMA “L’Escalation del conflitto Israele-Iran e il ritorno del terrorismo in Medio Oriente”
WEBINAR – L’INTELLIGENCE CONTRO L’ANTISTATO: I SERVIZI SEGRETI E LA LOTTA ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
L’INTELLIGENCE CONTRO L’ANTISTATO: I SERVIZI SEGRETI E LA LOTTA ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Mercoledì 5 giugno 2024, ore 18,30
LENNART MERI CONFERENCE 2024, TALLINN
Il 16, 17 e 18 maggio si è svolta a Tallinn in Estonia l’annuale Lennart Meri Conference, un appuntamento internazionale che riunisce decisori politici ed esperti sui tema della sicurezza, offrendo l’occasione di un confronto sulle criticità a livello regionale e internazionale e ponendo l’accento soprattutto sull’evoluzione dell’ambito della sicurezza nell’area del Nord ed Est Europa.
Unico rappresentante italiano della prestigiosa conferenza, il direttore dell’Istituto Germani, Luigi Sergio Germani, ha partecipato al panel “2024 as the Year of Elections – Can Russian Disinformation Change our Politics?”.
Nota Analitica – Il Nuovo Dominio: Ventimila Reti Sotto i Mari, Giuseppe Graziano
Il Nuovo Dominio: Ventimila Reti Sotto i Mari, Giuseppe Graziano
Aprile 2024
Il Conflitto Israelo-Palestinese Sulla Stampa di Destra Italiana (2006 – 2021)
Nathan Greppi, Il conflitto Israelo-Palestinese sulla stampa di destra italiana (2006 – 2021) Aprile 2024
Corso Online – SPIONAGGIO E INGERENZA: LE MINACCE INTELLIGENCE AL SISTEMA-ITALIA – STRUMENTI DI ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO
Corso di Alta Formazione ONLINE
Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione online
“Spionaggio e Ingerenza: le minacce intelligence al sistema Italia.
Strumenti di analisi, prevenzione e contrasto”.
SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO DEL CORSO
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE oppure ISCRIVITI ONLINE
GUARDA IL CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO “Il ruolo dell’intelligence nella controingerenza: la protezione dei processi decisionali del sistema-Paese da interferenze straniere occulte”
Tecniche avanzate di Human Intelligence – Corso operativo per l’intelligence istituzionale e privata – IV Edizione
Iscrizioni aperte
Quarta edizione
Corso di alta formazione “Tecniche avanzate di Human Intelligence – Corso operativo per l’Intelligence istituzionale e privata”
ROMA, 5-6 aprile, 12-13 aprile, 19-20 aprile
3° Rapporto Analitico – Dezinformacija e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla democrazia liberale e la “decadenza” delle società occidentali
3° Rapporto Analitico
Dezinformacija e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla democrazia liberale e la “decadenza” delle società occidentali
di Massimiliano Di Pasquale, Luigi Sergio Germani
Questo studio si occupa delle narrazioni strategiche relative al tramonto dell’Occidente “decadente e nichilista” e al fallimento delle democrazie liberali diffuse in Italia da media russi attivi nel nostro Paese, da media autoctoni filo-Cremlino e da opinion maker influenzati dal Cremlino, e analizza la loro evoluzione anche in relazione agli eventi chiave che hanno interessato la politica internazionale nell’ultimo decennio quali la crisi migratoria, il terrorismo jihadista, la pandemia da COVID-19, la guerra in Ucraina.
Nella parte iniziale del lavoro viene spiegato il concetto sovietico di “misure attive”, che è essenziale per comprendere la strategia di influenza e di guerra cognitiva perseguita dal Cremlino nell’era Putin nei confronti delle democrazie occidentali. Inoltre, vengono esaminati i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza delle narrazioni strategiche filo-Cremlino.