L’Istituto Germani ha una esperienza trentennale nel campo degli studi d’intelligence e nella promozione della cultura dell’intelligence tramite l’organizzazione di corsi, master universitari e convegni, e la realizzazione di ricerche e pubblicazioni.
Categoria: Home
CORSO DI ALTA FORMAZIONE ONLINE “ ATTACCO ALLA MENTE : STRATEGIE E TECNICHE DI DISINFORMAZIONE E GUERRA COGNITIVA ”
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione Online :
“Attacco alla mente: strategie e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva. Una nuova sfida all’intelligence italiana”.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE O ISCRIVITI ONLINE
Per ulteriori si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com
Segreteria:06-69480308 Cellulare/ WhatsApp: 329-1644904
CORSO DI ALTA FORMAZIONE ONLINE: LE MINACCE BIOLOGICHE ALLA SICUREZZA NAZIONALE

Free Stock Photo
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione Online :
“LE MINACCE BIOLOGICHE ALLA SICUREZZA NAZIONALE: IL RUOLO DEI SERVIZI D’INTELLIGENCE NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI BIO-RISCHI EMERGENTI” Leggi tutto…
THE US WITHDRAWAL FROM AFGHANISTAN: STRATEGIC IMPLICATIONS FOR WESTERN SECURITY
I QUATTRO PILASTRI DEL POTERE
L’UCRAINA A TRENTA ANNI DALL’INDIPENDENZA. DAL ‘CHICKEN KYIV SPEECH’ ALLA PRESIDENZA ZELENSKYI
L’UCRAINA A TRENTA ANNI DALL’INDIPENDENZA. DAL ‘CHICKEN KYIV SPEECH’ ALLA PRESIDENZA ZELENSKYI
Research paper, ottobre 2021
Massimiliano Di Pasquale
L’INFLUENZA RUSSA SULLA CULTURA, SUL MONDO ACCADEMICO E SUI THINK TANK ITALIANI
LA VULNERABILITA’ SOCIOECONOMICA DELL’ITALIA: EVIDENZE, PERCEZIONI E IPOTESI
LE POTENZE ASIATICHE CHE SFIDANO LA CINA
MISSION
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, un think tank senza fini di lucro costituito a Roma nel 1981, ha la missione di difendere e rinnovare la democrazia liberale e la società aperta.
L’Istituto promuove e pubblica studi e analisi sulle sfide alla sicurezza e alla stabilità dell’Occidente, della comunità euro-atlantica e dell’Italia.
Inoltre, l’Istituto ha lo scopo di elevare la consapevolezza dei decisori politici e dell’opinione pubblica circa le minacce interne ed esterne alla democrazia liberale e ai suoi valori. Leggi tutto…