La “misura attiva” più efficace e devastante del KGB: l’Operation Denver


di Enrico Speranza – Nel periodo storico definito comunemente come “guerra fredda” il servizio di spionaggio estero sovietico (KGB) progettò e realizzò numerose forme di “influenza e manipolazione” dell’opinione pubblica mondiale tese a screditare e dividere sul piano internazionale i paesi capitalisti ed in particolar modo l’eterno ed acerrimo nemico ideologico: gli Stati Uniti D’America. Leggi tutto…

Research Paper – Ideologie e motivazioni della guerra ibrida, Nicola Cristadoro

Research Paper

Nicola Cristadoro, Ideologie e motivazioni della guerra ibrida

SCARICA IL PDF

 

Nel research paper di Nicola Cristadoro, “Ideologie e motivazioni della guerra ibrida”, vengono esplorate le evoluzioni dei conflitti moderni, che, allontanandosi dal concetto di “guerre convenzionali” e superando largamente quello di guerra asimmetrica, costruiscono nuovi scenari, necessari di approcci inediti e nuovi linguaggi, utili anche all’identificazione degli obiettivi e delle strategie di potere dei governi autoritari e degli attori non-satali.

Leggi tutto…

Disinformazione e terrorismo: “misure attive” sovietiche in Italia e in Europa negli anni della Guerra Fredda. Parte 2

di Luigi Sergio Germani. Parte seconda – Il sostegno sovietico al terrorismo in Europa e in Italia

Dopo il crollo dei regimi comunisti dell’Europa centro-orientale nel 1989-90 furono de-segretati molti documenti, provenienti dagli archivi delle polizie segrete di tali regimi, che confermarono la tesi circa il sostegno sovietico a diverse formazioni terroristiche costituite in Europa alla fine degli anni ’60, Leggi tutto…

La Strage di Capaci: un punto di svolta nella lotta dell’Italia contro la mafia, le relazioni internazionali e l’evoluzione dell’intelligence. Il ruolo fondamentale dello Humint.

di Gianpaolo Porchiazzo – Oggi si commemora qualcosa di più dell’assassinio di Giovanni Falcone. È l’eredità di Giovanni Falcone e della strage di Capaci che continua a risuonare in Italia e oltre. Ogni anno, l’anniversario dell’attentato viene celebrato per onorare le vittime e riaffermare l’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata. L’evento resta un potente promemoria dei sacrifici compiuti da coloro che si oppongono alla mafia e della continua lotta per la giustizia e lo stato di diritto. Leggi tutto…