Corso di specializzazione in HUMINT e sicurezza operativa

Alta Formazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN HUMINT E SICUREZZA OPERATIVA Metodologie e tecniche avanzate di ricerca informativa per la sicurezza nazionale e aziendale

Terza Edizione

19-20 settembre 2025
26-27 settembre 2025
3-4 ottobre 2025

10-11 ottobre 2025: esercitazione operativa fuori sede (36 ore continuative)

SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO

MODULO DI PREISCRIZIONE

L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza la terza edizione del corso di alta formazione “Corso di specializzazione in HUMINT e Sicurezza Operativa: metodologie e tecniche di ricerca informativa per la sicurezza nazionale e aziendale”

Cosa rende unico questo corso:

• Guida operativa avanzata (in circuito chiuso);
• Addestramento al poligono di tiro;
• Tecniche di difesa personale;
• Interrogatorio, debriefing e gestione dello stress cognitivo;
• Virtual HUMINT e SOCMINT;
• Ricognizione sul campo – 36 ore continuative di esercitazione pratica fuori sede;
• Sorveglianza, controsorveglianza, sicurezza operativa;
• Docenti con esperienza reale nell’intelligence istituzionale e nella sicurezza privata;
• Al termine del corso, oltre al rilascio dell’attestato di partecipazione, i discenti potranno richiedere – a titolo gratuito – una valutazione personalizzata della propria performance, a cura degli esperti del settore.

OBIETTIVI DIDATTICI

Il corso di specializzazione in HUMINT e sicurezza operativa offre ai discenti, già in possesso di una buona formazione teorica e pratica o di una solida esperienza professionale nel settore, l’opportunità di approfondire le metodologie e le tecniche di reclutamento e gestione delle fonti umane nell’intelligence del XXI secolo, e di potenziare le proprie competenze pratiche di ricerca informativa e di tutela della sicurezza operativa e fisica di una attività HUMINT.

In particolare, questo corso di alta formazione, che unisce lezioni interattive con attività esercitativa e analisi di casi-studio, consentirà ai partecipanti di raggiungere i seguenti risultati:

• Acquisire una conoscenza aggiornata degli strumenti tecnologici di supporto alle operazioni HUMINT (videosorveglianza occulta, sistemi di localizzazione di volti e oggetti, riconoscimento facciale e pedinamento elettronico).

• Potenziare le competenze comunicative e relazionali, che sono di fondamentale importanza nelle attività di profilazione, reclutamento e gestione di una fonte umana, anche tramite l’applicazione di concetti di psicologia comportamentale e analisi comportamentale.

• Approfondire la conoscenza pratica delle tecniche di intervista, debriefing e interrogatorio di una fonte umana, di un defezionista, di una fonte volontaria (walk-in), di un sospetto “agente doppio” e insider threat aziendale.

• Affinare le capacità di pianificare e realizzare misure di sicurezza a protezione di una operazione HUMINT. Ciò sarà reso possibile tramite l’approfondimento e l’applicazione di metodologie di: ricognizione d’ambiente; valutazione di rischi e minacce; pianificazione operativa; sorveglianza, antisorveglianza e controsorveglianza dinamica e statica, sicurezza delle comunicazioni.

L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessario per la formazione della classe.

Le informazioni complete su: calendario lezioni, docenti, costi e sconti sono disponibili nel documento illustrativo del corso.

Scarica il documento illustrativo
Scarica il modulo di preiscrizione

Condividi questo contenuto

I commenti sono chiusi.