di Luigi Sergio Germani. Parte prima – La guerra ibrida russa trae le sue origini dalla strategia sovietica di disinformazione e “misure attive” (aktivnye meroprijatija), che abbracciava svariate attività sovversive tese alla destabilizzazione politica e psicologica dell’Occidente, Leggi tutto…
Tag: analisi
Sei fattori che potrebbero contribuire alla caduta del regime di Vladimir Putin
di Emanuela Corda
Esistono dei fattori che possono concretamente portare alla caduta del regime di Vladimir Putin?
In questo momento storico, Mosca sembra raccogliere i frutti della sua lungimirante guerra ibrida: attualmente l’Europa si trova in una posizione di inedita debolezza davanti all’aggressività di movimenti interni ed esterni le cui attività minano i processi democratici. Leggi tutto…
Il Cremlino continua a testare la difesa collettiva della NATO
di Giovanni Ramunno
Il rapido ritmo del cambiamento tecnologico e geopolitico, soprattutto dopo i recenti sviluppi delle crisi ucraina e siriana, introduce per il Vecchio continente nuove potenziali minacce Leggi tutto…
I RISCHI DELLA PRIVATIZZAZIONE DELL’INTELLIGENCE
Il caso “Equalize” di presunto spionaggio illegale ci impone di avviare una riflessione sull’enorme espansione del settore privato dell’intelligence nelle società contemporanee: Leggi tutto…
L’ERA DELLA GUERRA TOTALE
L’ultimo numero di Foreign Affairs contiene un interessante articolo intitolato “Il ritorno della guerra totale: come comprendere e prepararsi per una nuova era di conflitto integrale”. Leggi tutto…